
info
Dopo aver compiuto studi umanistici al Liceo Ginnasio "Pigafetta" di Vicenza, ho conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica (indirizzo: biomedica) e successivamente il dottorato di ricerca in Bioingegneria presso l'Università di Padova.
Attualmente sono data scientist presso l’unità MPBA (Predictive Models for Biomedicine and Environment) della Fondazione Bruno Kessler. Sono esperto di strumenti bioinformatici per l'analisi di dati omici high-throughput, in particolare next-generation sequencing, e di programmazione scientifica in R e Python. I miei interessi scientifici includono l'applicazione di metodi di intelligenza artificiale (es. deep learning) alla biologia computazionale.
La musica ha un ruolo molto importante nella mia vita: ho conseguito i diplomi in Pianoforte e Composizione al Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza. Oltre al pianoforte suono l'organo, uno strumento che mi ha sempre appassionato per la sua incredibile espressitività e versatilità.
La mia attività di pianista si svolge prevalentemente nell'ambito della musica da camera e solistica. Sono sempre alla ricerca di musicisti appassionati con cui formare un complesso da camera. Ho recentemente esteso il mio repertorio di stampo classico attingendo dal mondo del ragtime, delle colonne sonore, della musica leggera.
Istruzione
Università di Padova
Dottorato in Bioingegneria, XIX ciclo • Aprile 2007
Tesi di dottorato "Estimation of Hepatic Glucose Production by Deconvolution: a Novel Method Assessed on Simulated and IVGTT & Meal Data" (supervisori: Prof. Gianna Toffolo, Prof. Giuseppe De Nicolao; coordinatore: Prof. Claudio Cobelli).
Università di Padova
Laurea magistrale (V.O.) in Ingegneria Elettronica • Aprile 2003
Tesi di laurea "Metodi di deconvoluzione per la stima della produzione epatica di glucosio" (relatore: Prof. Gianna Toffolo)
Conservatorio Pedrollo, Vicenza
Diploma di Composizione • Luglio 2002
Conservatorio Pedrollo, Vicenza
Diploma di Pianoforte • Giugno 1999
Lavoro
Fondazione Bruno Kessler, Trento
Data scientist • Gennaio 2009 - Oggi
Responsabile area Bioinformatica e analisi statistiche. Sviluppo di pipeline informatiche distribuite (cluster, cloud computing) per analisi di dati biologici high-throughput; studio di strumenti per riproducibilità delle analisi e gestione workflow complessi (Snakemake, NextFlow); programmazione scientifica in R/Python; studio ed utilizzo di strumenti per il reporting dinamico/interattivo (Rmarkdown, Shiny). Partecipazione a 9 progetti scientifici nazionali e internazionali in qualità di esperto di data analysis e machine learning.
Fondazione Bruno Kessler, Trento
Post-doc • Novembre 2007 - Dicembre 2008
Sviluppo di software in ambiente R/Bioconductor e Python per l'analisi di dati di spettrometria time-of-flight; studio e sviluppo di algoritmi e software per il sequenziamento di nuova generazione; attiva partecipazione a gruppi di lavoro internazionali coordinati da U.S. Food and Drug Administration all'interno del progetto MAQC (Microarray Quality Control, phase II).
Università di Padova
Assegnista • Maggio - Agosto 2007
Sviluppo di metodi di deconvoluzione stocastica per stimare la produzione epatica di glucosio durante test orali.
Competenze
Sistemi operativi
Programmazione
Calcolo statistico
Software per bioinformatica
Padronanza di una vasta gamma di strumenti per il preprocessing e l'analisi di dati genomici high-throughput; nello specifico: allineamento di short reads (es. BWA, Bowtie, STAR, TopHat, cufflinks, kallisto); assembly genomico (es. SOAPdenovo, Ray, ABySS); metagenomica 16S e whole-genome (es. QIIME, kaiju); utility (es. SAMtools, BEDtools, bcftools); variant calling (es. GATK, freebayes)
Machine learning
Produttività
Lingue

attività musicali
Sono disponibile per accompagnare strumentisti a concerti, saggi, recital.
Suono l'organo a matrimoni, come solista oppure insieme a voci soliste e/o altri strumenti: per ulteriori informazioni, contattatemi.
Dal 2001 sono iscritto alla SIAE nella categoria Compositori. La mia composizione "Pomeriggio d'estate" per flauto e pianoforte è stata eseguita al Conservatorio di Vicenza in occasione del saggio di fine anno della scuola di Composizione nel 2000, e al concerto del maggio 2002 all'Oratorio S. Nicola di Vicenza (prima esecuzione pubblica). Nel maggio 2002 ho scritto le musiche di scena (Divertimento per flauto, violino, clarinetto e pianoforte) per la rappresentazione "Esercizi di stile" su testo di R. Queneau, tenutasi al Conservatorio di Vicenza. Nell'aprile 2003 la mia fiaba musicale "Cappuccetto Rosso" ha ricevuto una segnalazione al Concorso di Composizione "Musica e Fiaba" indetto dall'Accademia Bianchi di Sarzana (SP). A dicembre 2003 ho ultimato un ciclo di dieci variazioni per orchestra, su mio tema, che sono state eseguite dall’orchestra del Conservatorio di Vicenza il 10 marzo 2004.
Contatti
Per contattarmi